Museo Archeologico Nazionale di Egnazia “Giuseppe Andreassi”
€ 6,00
Il Museo Nazionale di Egnazia, parte integrante del Parco Archeologico, è ubicato all’esterno del circui to murario difensivo di IV secolo a. C. che racchiude l’area della città antica. Venne ideato e realizzato ne gli anni ’70 del Novecento allo scopo di raccogliere ed esporre al pubblico la ormai copiosa documen tazione rinvenuta negli scavi effettuati ad Egnazia a partire dal 1912, che avevano messo in luce tombe messapiche, cospicui resti della città romana e tardo antica e, sull’acropoli, una fortificazione medievale, le fondazioni di un tempio di III -II secolo a. C e strut ture abitative dell’età del Bronzo. Il percorso museale, realizzato secondo un’otti ca cronologica e territoriale, documenta la storia di Egnazia, le sue trasformazioni e le sue relazio ni con gli altri insediamenti presenti nel conte sto regionale sud-orientale. Si comincia dalle pri me forme di popolamento nel XVI secolo a. C., proseguendo con la strutturazione urbana del sito e la sua progressiva monumentalizzazione in epoca messapica, romana e tardo antica, fino al suo arroc carsi sull’acropoli, intorno all’VIII secolo d. C., con un insediamento fortificato in vita ancora nell’XI-XII se colo. Il Museo, così come il Parco, è affidato alla gestione statale e fa parte del Polo Museale della Puglia, uffi cio periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Quantità
Autori
A cura di Angela Ciancio
Pagine
40
Formato
16,5x23,5 cm
Autore
Copertina
Flessibile