top of page

L’abbazia di San Leone a Bitonto

Prezzo

€ 35,00

Un monumento nel tempo

 

Il volume ripercorre la storia dell’abbazia di San Leone a Bitonto, dalle origini medievali ai giorni correnti. Le sorti del monastero, prima benedettino, poi olivetano e infine francescano, si legano a quelle della sua celebre fiera, citata addirittura nel Decamerone di Boccaccio. Approfondite analisi documentarie permettono di colmare i vuoti critici, per poi intrecciarsi con la lettura delle opere d’arte. Si esaminano con estrema attenzione le diversi fasi edilizie, il repertorio scultoreo, gli interventi restaurativi e le testimonianze pittoriche. A queste ultime è dedicata la parte più corposa del lavoro, concentrandosi sugli affreschi trecenteschi nel coro, analizzati parete per parete e indagati sotto l’aspetto stilistico-formale e iconografico-iconologico. Grande attenzione è poi riservata alle attestazioni monumentali bitontine di età angioina e alle numerose testimonianze pittoriche conservatevi, la cui disamina permette di trarre preziose informazioni sull’arte pugliese tra XIII e XV secolo. Un testo scientifico imperdibile, fondamentale per lo studio della Storia dell’Arte in Puglia tra Medioevo ed età contemporanea.

Quantità

Autore

Marcello Mignozzi

Pagine

280

Formato

20x28 cm

Anno di Pubblicazione

2023

Copertina

Flessibile

Lingua

Italia

 

bottom of page