San Nicola ‘Metropolitano’
€ 50,00
Arte e devozione per Il Santo di Myra nella Città Metropolitana di Bari dall’XI al XXI secolo
Il volume mira a rintracciare la figura di san Nicola all’interno della Città Metropolitana di Bari e dei suoi quarantuno comuni, indagandola sia dal punto di vista storico-artistico sia a livello devozionale e folkloristico. Viaggiando idealmente tra epoca medievale, moderna e contemporanea, si comprende che san Nicola è ovunque e che la sua immagine, variamente replicata nei contesti ecclesiastici e urbani, tacitamente tutela la quotidianità del popolo della Terra di Bari.
Se, nella prima parte del volume, l’indagine storico-artistica si sviluppa prendendo le mosse da tre ‘opere cardine’ nicolaiane (quali l’icona lignea trecentesca che, attualmente, campeggia alle spalle dell’altare nella cripta della basilica, il mezzobusto argenteo seicentesco, custodito presso la cappella delle reliquie e, in ultimo, la statua processionale realizzata nel 1794 da Giovanni Corsi), la ricerca nicolaiana nei comuni della provincia barese si delinea, invece, come un vero e proprio itinerario all’interno di ciascun centro abitato, in cui ogni tappa coincide idealmente con una attestazione artistica o cultuale del santo in loco. I risultati della ricerca consentono di appurare che, seppure con sensibili differenze, il culto nei confronti di san Nicola – il cui fulcro coincide con l’altare della cripta del Santuario barese, entro cui dimorano le sue spoglie – si è irradiato in tutti i territori della Città Metropolitana e, attraversando i secoli, continua instancabilmente a rinnovarsi.
Quantità
Autore
A cura di Antonella Ventura
Pagine
238
Formato
22x28 cm
Anno di Pubblicazione
2021
Copertina
Flessibile
Lingua
Italia