Storia di una democrazia conquistata
€ 10,00
Arcangelo Pastoressa (1886-1970)
La parola «archivio» deriva dal greco archeion e per i greci indicava sia la residenza dei magistrati (gli arconti appunto), sia la documentazione da essi prodotta durante lo svolgimento delle loro attività amministrative. Il termine, divenuto nel latino tardo archium, archivum, archivium, ha un suo duplice significato: esso indica sia il complesso di documenti prodotti o ricevuti da una persona fisica o giuridica, pubblica o privata nel corso dello svolgimento della propria attività e destinati ad essere conservati, sia il luogo fisico di conservazione di uno o più complessi documentari. L’Archivio Storico Comunale di Bitonto si è determinato grazie alle cure ad esso rivolte dall’archivista comunale Pasquale De Napoli prima, e da Grazia Tatò ed Eugenia Vantaggiato poi, le due straordinarie operatrici della Soprintendenza archivistica a cui si deve una paziente opera di salvaguardia della gran massa di carte per la maggior parte accatastata in uno stato di gravissimo disordine nelle soffitte del palazzo comunale.
Quantità
Autore
Vincenzo Robles
Pagine
44
Formato
16x23 cm
Anno di Pubblicazione
2021
Copertina
Flessibile
Lingua
Italiano