top of page
ISBN
978.88.99224.46.2
Copertina
Flessibile
Pagine
230
Anno 
2019
Dimensioni
12x18 cm
Lingue
Italiano
Trekking in montagna

Ovidio la voce del mito

Testi e traduzioni Nicola Pice

Prefazione Giovanni Cipriani

Questo libro intende far cogliere la briosa fabulazione di Ovidio, il suo universo poetico fatto di luci, di colori, di forme in movimento, la sua concretezza nell’esprimere quel che di vero è dentro ciascuno di noi. Sono riportati in una traduzione efficace ed essenziale alcuni miti tratti dalle Metamorfosi, il più grande compendio della mitologia classica che l’antichità ci ha tramandato, un’opera a volte definita “il grande poema delle passioni e delle meraviglie”, a volte interpretata come “storia mitologica universale narrata dal punto di vista del cambiamento”, a volte classificata come “epica dello spirito umano”. A raccontare in una sorta di narrazione frammentaria il materiale fantastico è lo stesso Ovidio, costretto a vivere in esilio sotto un cielo bizzarro e livido, ormai vittima dell’eterno scontro tra cultura e potere. Non sono futili i racconti che egli narra: in fondo ci racconta come siamo, col carico delle nostre ansie e delle nostre inquietudini, delle nostre attese e delle nostre speranze. Anche se nel mondo tutto ininterrottamente cambia, tutto scorre, ogni apparizione è effimera. Sì, ogni metamorfosi è un divenire e il mito si pone come rinascita, come riscoperta di sé, come riappropriazione di una identità perduta o smarrita.

bottom of page