ISBN
978.88.99224.07.3
Copertina
Flessibile
Pagine
232
Anno
2016
Dimensioni
14,8x21 cm
Lingue
Italiano

Annibale: Un viaggio
Hannibal: A journey
Angela Ciancio, Filli Rossi
La mostra promossa dal Comune di Barletta in occasione dell’anniversario della battaglia di Canne (2 agosto 216 a.C.) trae spunto nel titolo da un libro di Paolo Rumiz e vuole rievocare la vita e la straordinaria impresa del generale punico Annibale Barca, uno dei più grandi condottieri dell’antichità, figura mitica di riferimento nel contesto mediterraneo del III secolo a.C.. Pensata come un viaggio per immagini attraverso i luoghi percorsi dal generale, la mostra è una rilettura della personalità e della cultura di Annibale, filtrata attraverso la voce di storici e letterati antichi e moderni. Nel racconto di cui lui è protagonista, non solo come storico avversario di Roma ma anche come artefice di un epico viaggio tra l’Africa e l’Europa, sono centrali i temi del suo rapporto con la guerra, con i soldati, con le popolazioni italiche e con i luoghi attraversati. Il percorso si compone di otto sezioni principali, tra testi di approfondimento, reperti e installazioni multimediali che attraverso immagini e piccole storie in movimento rendono emozionante la visita: si parte dallo scenario mediterraneo nel III e II secolo, con il ruolo di Cartagine e Roma sullo sfondo; segue un focus sulla città di Annibale, Cartagine, prima tappa ideale del suo “viaggio”; di seguito il suo giuramento da bambino, un episodio che segnò il suo destino; l’epico viaggio dalla Spagna all’Italia, attraverso straordinarie imprese; il drammatico scontro di Canne; gli ultimi anni in Italia e l’inizio del declino; poi la sosta nel santuario di Hera Lacinia presso Crotone con la sua dedica alla dea in greco e punico, ultima tappa del viaggio e della sua avventura, e infine l’imbarco verso l’Africa e la sconfitta definitiva a Zama.