top of page
ISBN
978.88.99224.10.3
Copertina
Flessibile
Pagine
228
Anno 
2016
Dimensioni
14,8x21 cm
Lingue
Italiano
Trekking in montagna

I Giardini della Memoria

Il Cimitero monumentale di Bari

Autori Alessandro De Luisi, Liliana Tangorra

Prefazione Christine Farese Sperken

Postfazione Mauro Felicori

Contributi Elena Rampino

Lo studio dei cimiteri è di frequente quello degli esempi più eccellenti come Staglieno a Genova, Milano, Modena, con un’importante tradizione in questo campo, mentre spesso l’indagine scientifica dimentica le regioni ‘marginali’ come la Puglia. Da qui l’esigenza di intraprendere una ricerca che restituisca dignità ad un struttura urbana funzionale e affascinante. Nel volume sono stati presi in esame una moltitudine di stili architettonici, sviluppatisi dalla metà dell’Ottocento fino al Ventennio fascista, che spaziano, dai più consueti come il neoclassico e il neogotico a richiami locali, in cui echi del romanico pugliese si accostano a suggestioni ‘orientali’, a reminiscenze del più maturo gotico italiano, alle tendenze del Liberty, dello stile eclettico e del razionalismo. Il libro restituisce una serie di informazioni sulla cultura economica locale legata alla storia delle famiglie più in vista a Bari attraverso il loro ‘ritratto’, nonché un viaggio attraverso i più affascinanti simboli mortuali come l’Angelo, la rosa e la pietas. Il volume si conclude, in appendice, con un interessante catalogo sullo scultore Giovanni Laricchia, figura chiave per la produzione artistica del Cimitero barese, un dizionario biografico, un glossario e un’agevole guida per chi volesse conoscere questo ‘museo a cielo aperto'

bottom of page